SPEDIZIONI GRATUITE DA 35€ Info su: tempi e modalità di consegna
Chiudi
Il mio account
Impostazioni
Language
GET 20% OFF

By subscribing to our newsletter

Language
Il mio carrello

Vitamina B6: come assumerla?

Consigli erboristici

Di quanto le vitamine del gruppo B siano fondamentali per il buon funzionamento del nostro corpo ve ne avevo già parlato nell'articolo "Buonissima la Vitamina B!".

Lo sanno bene anche vegani e vegetariani, costretti ad introdurre nella loro dieta integratori a base di vitamina B12 per non incorrere in una patologia chiamata “anemia perniciosa”.

Va benissimo dire che le vitamine fanno bene ma bisogna anche parlare di quantità. Difatti, come una carenza può dar luogo a malattie anche un eccesso (termine tecnico “ipervitaminosi”) può causare disturbi.  Qualche esempio? L’ipervitaminosi D ha come sintomi: anoressia, perdita di peso, debolezza, spossatezza, disorientamento, vomito e costipazione. Mica male per essere solo una vitamina!

Per chi non lo ricordasse, la vitamina B6 è una vitamina idrosolubile che contribuisce al metabolismo energetico dell’organismo, al normale funzionamento del sistema nervoso, alla formazione dei globuli rossi e alla regolazione dell'attività ormonale. È contenuta in: pesce, pollame, fegato, patate e frutta (ad eccezione degli agrumi)

Essendo fotosensibile, non lasciare il latte esposto alla luce se non vuoi che vada persa! Lo sapevi che il fabbisogno di vitamina B6 (piridossina) aumenta con l’aumentare dell’assunzione di proteine? Essa, infatti, rientra nel metabolismo delle proteine stesse. Lo sapevi che l’uovo crudo non rende disponibile la vitamina B7? L’avidina, una glicoproteina presente nell’albume, si lega alla biotina (o vitamina B7 o H) e, se l’uovo non viene cotto, non è disponibile e quindi non assorbibile.