Ingredienti Naturali
Finocchio
Un aiuto nel trattamento della dispepsia, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale.
I frutti di Finocchio (erroneamente chiamati semi) vengono da sempre impiegati, non solo nell'adulto ma anche in pediatria, nei disturbi dispeptici, nel meteorismo e negli spasmi del tratto gastrointestinale.
Il finocchio è famosissimo per essere un toccasana per l'intestino grazie alla sua azione digestiva ma possiede anche altre importanti proprietà come, per esempio:
- Fluidifica le secrezioni bronchiali, lo possiamo quindi utilizzare come espettorante in caso di tosse
- Contrasta i disturbi legati al ciclo mestruale
- Stimola le secrezioni salivare, gastrica, biliare. In parole semplici, è un rimedio in caso di cattiva digestione
- Contribuisce al drenaggio dei liquidi corporei
I nutraceutici
- 2-6% olio essenziale: 50-70% trans-anetolo (sapore dolciastro), 12-20% fencone (sapore amaro-canforato), 5-10% estragolo, α-fellandrene, α-pinene, α-tuyene, lomonene e altri.x
- Olio grasso, proteine, acidi organici e flavonoidi.
Il finocchio, è un alimento a basso contenuto calorico, è ricco di acqua (oltre 90%) e di fibre e contiene diversi fitonutrienti e antiossidanti naturali: primo tra tutti la vitamina C, antiossidante idrosolubile essenziale per l'uomo, in grado di contrastare i radicali liberi.
Il termine "infinocchiare", con il significato di "ingannare" o "raggirare", ha origine dall’uso del finocchio come stratagemma per mascherare il sapore di vini di bassa qualità. Si offriva infatti finocchio come antipasto oppure si utilizzavano i suoi frutti per alterare il gusto del vino, così da trarre in inganno il cliente.
Frutti ed olio essenziale del Finocchio (Foeniculum Vulgare Mill.): Funzione digestiva. Regolare motilità gastrointestinale ed eliminazione dei gas. Drenaggio dei liquidi corporei. Contrasto dei disturbi del ciclo mestruale. Fluidità delle secrezioni bronchiali.