SPEDIZIONI GRATUITE DA 35€ Info su: tempi e modalità di consegna
Chiudi
Il mio account
Impostazioni
Language
GET 20% OFF

By subscribing to our newsletter

Language
Il mio carrello

DISIDRATAZIONE E IPERIDRATAZIONE: IMPLICAZIONI SULL’EQUILIBRIO IDRICO

Salute e prevenzione

L’equilibrio idrico è mantenuto quando la quantità di acqua assunta e quella eliminata si equivalgono nell’arco di 24 ore (eu-idratazione). Tuttavia, un’eccessiva perdita o assunzione di liquidi può portare rispettivamente a disidratazione o iperidratazione.
La disidratazione si verifica quando il corpo perde più acqua di quanta se ne assuma, principalmente attraverso sudore e urine (ma non solo). Se la perdita d’acqua supera l’1% della massa corporea si instaurano effetti negativi sulle funzioni cognitive, sulla termoregolazione e sulle prestazioni fisiche. Se prolungata, può evolvere in disidratazione cronica, più difficile da gestire e potenzialmente dannosa per reni e cuore. Nei casi gravi, soprattutto in soggetti con patologie preesistenti, uno stato di disidratazione cronica può ridurre l’aspettativa di vita.
L’iperidratazione, invece, avviene quando l’assunzione di acqua supera la sua eliminazione, causando uno squilibrio elettrolitico e una riduzione della concentrazione di sodio nel sangue (iponatriemia). A volte può essere una tattica utilizzata dagli atleti per prevenire la disidratazione prima di un allenamento intenso, ma risulta meno efficace rispetto al reintegro di liquidi in maniera costante anche durante e dopo l’attività fisica.
Il corpo è generalmente in grado di eliminare l’acqua in eccesso: in un soggetto giovane e sano sono necessari più di venti litri d’acqua al giorno per superare la capacità del corpo di eliminare l’acqua in eccesso! In soggetti con patologie renali o metaboliche, o in casi di assunzione d’acqua davvero estrema, l’iperidratazione può però risultare pericolosa.
Mantenere un’idratazione bilanciata è quindi essenziale per il corretto funzionamento dell’organismo e per prevenire complicazioni legate sia alla carenza che all’eccesso di liquidi.

 


Riferimenti
1. Physiologic basis for understanding quantitative dehydration assessment. Samuel N Cheuvront, Robert W Kenefick, Nisha Charkoudian, Michael N Sawka. 2013, The American Journal of Clinical Nutrition.
2. Trends and Missing Links in (De)Hydration Research: A Narrative Review. Alexandre Rebelo-Marques, Bruna Coelho-Ribeiro, Adriana De Sousa Lages, Renato Andrad, José Afonso, Rogério Pereira, Ana Sofia Batista, Vitor Hugo Teixeira, Cristina Jácome. 2024, Nutrients.
3. Overhydration. Manuale MSD. [Online] https://www.msdmanuals.com/home/hormonal-and-metabolic-disorders/water-balance/overhydration.